Stili di vita: attività fisica e prevenzione dei tumori
In uno articolo uscito recentemente dell’OMS (organizzazione mondiale della sanità), è messo in evidenzia e ribadito come l’attività fisica non fa bene solo alle persone per prevenire patologie come il diabete, l’ipertensione, l’obesità ma anche i tumori. In un rapporto dedicato al tema della prevenzione e degli investimenti che i diversi Paesi dovrebbero attuare, l‘OMS ha ribadito che “circa 1,9 milioni di morti all’anno sono dovute alla scarsa attività fisica, e che questi sono decessi che potrebbero essere evitati”.
Muoversi non è importante solo per gli adulti ma bisogna abituarsi farlo fin da bambini e soprattutto bisognerebbe uscire dall’ottica di considerare le raccomandazioni non come un consiglio ma alla stregua di una prescrizione medica.
E’ importante ricordare che per attività fisica gli esperti non intendo la pratica sportiva o la frequentazione quotidiana di una palestra , ma uno stile di vita. L’attività fisica è stato dimostrato essere in grado di ridurre l’incidenza o la recidiva di alcuni tipi di cancro come quello del seno, dell’endometrio e colon. Inoltre la relazione protettiva tra movimento e cancro sembra essere lineare: non sembra esserci un valore di soglia, al di sotto o al di sopra, del quale i benefeci cessano. Tra i benefici maggiori dell’attività fisica come forma preventiva vanno ricordati: il controllo del peso, la regolazione degli ormoni steroidei (estrogeni e androgeni) e la produzione di sostanze che rafforzano il sistema immunitario.
La relazione tra esercizio fisico e cancro dovrà esser ulteriormente dettagliata ma già quello di cui siamo a conoscenza, dovrebbe indurre la popolazione mondiale a porre più attenzione su questo aspetto per migliorare la qualità della propria vita.
Commenti recenti